Scopri come ridurre i tempi burocratici: la digitalizzazione che accelera i processi

Soprattuto in passato, si è spesso sentito dire quanto la burocrazia, talvolta, possa prolungare, per una serie di motivi pratici, le tempistiche necessarie per ottenere varie tipologie di richieste e permessi. Ad alcuni, al solo sentire il termine “burocrazia”, si accappona la pelle! Si può dire che ormai è diventato quasi un cliché quello di considerare i vari iter burocratici come scogli da dover superare per giungere ai propri obiettivi.

In tempi passati, in particolare, gli iter burocratici seguivano solitamente step specifici che dovevano necessariamente essere portati avanti sfruttando il cartaceo e recandosi personalmente negli uffici preposti. In tempi più moderni, in cui ha preso campo la digitalizzazione, anche la burocrazia si sta lentamente spostando su questo fronte, cercando di accelerare i procedimenti.

La digitalizzazione degli iter burocratici: scopri di più

Il processo di digitalizzazione degli iter burocratici, e non solo, ha iniziato a prender campo già da qualche anno. Tuttavia, col passare del tempo, gli strumenti e le procedure si sono sempre più affinate per procurare un servizio sempre più efficiente agli utenti, grazie alla semplificazione dei processi e alla loro automazione.

Sicuramente, un ruolo fondamentale in tal senso, è stato operato anche dalla tristemente nota pandemia che ha colpito il globo a partire dall’anno 2020. L’impossibilità, infatti, di recarsi in uffici o luoghi di lavoro ha promosso lo spostamento di pratiche, procedure e attività, parzialmente o completamente, su formati e iter digitali.

Efficienza e economicità burocratica

La digitalizzazione degli iter burocratici presenta tre principali caratteristiche, che a breve elencheremo. Infatti, la possibilità di attribuire l’esecuzione di svariate tipologie di processi (ma non tutte, per lo meno per adesso!) a sistemi informatici appositamente creati non solo ridurrebbe i tempi di richiesta ma permetterebbe anche un certo risparmio di risorse.

  • economicità
  • rapidità
  • efficienza

Sicuramente, l’intelligenza artificiale, che sta prendendo sempre più campo negli ultimi tempi, promuove ulteriormente il processo di informatizzazione e digitalizzazione, permettendo di affinarli ed ottimizzarli quanto possibile. In questo modo, numerosi processi possono essere svolti in maniera più rapida, con un minor margine di errore e con una maggiore precisione.

In conclusione, come sta accadendo per molte delle attività e dei processi in vari ambiti, anche la burocrazia si sta costantemente adeguando ai processi di digitalizzazione ed informatizzazione. In questo modo, anche grazie all’intelligenza artificiale, si promuove una accelerazione di molti iter burocratici, affiancata da una maggior economicità, in termini di costi e risorse, e una conseguente maggior efficienza.

Lascia un commento