Le aziende cercano modi sempre più intelligenti ed efficaci per crescere, così da aumentare le possibilità di diventare note sul mercato. Solitamente ci vuole un po’ di tempo per completare queste operazioni, ma nel momento in cui ci riescono i risultati sono ottimi. Ecco perché, molte compagnie, decidono di affidarsi ad una serie di professionisti per gestire le attività.
Questa affiliazione è comunemente conosciuta con il nome di franchising. In altre parole non è altro che un contratto aziendale fra uno specifico ente, o più enti, e una persona, che avrà il compito di gestire tutte le risorse dell’azienda in cambio di una somma di denaro. Ma è un modello così sicuro come sembra, oppure ha i suoi rischi calcolati?
Come funziona il franchising
Il franchising è un metodo utilizzato ormai da diversi anni. Una compagnia, definita franchisor, cederà tutti i suoi diritti (e quindi risorse in generale) ad una persona, chiamata franchisee, che ne prenderà pieno possesso a patto che riceva una somma di denaro. Il suo obiettivo sarà quello di migliorare l’attività commerciale, così da far crescere la compagna in meno tempo possibile.
Solitamente le società si affidano a più franchisee, piuttosto che ascoltare uno soltanto. Questo è essenziale per aumentare le possibilità di crescita, che altrimenti richiederebbero troppo tempo e non sarebbero sufficienti se messe in mano ad un singolo individuo. Se da un lato è sicuramente una buona idea per migliorare, dall’altra comporta dei rischi che forse è il caso di conoscere.
I rischi del franchising
Il rischio di collaborare con alcune aziende c’è sempre, ma dipende interamente da quello che viene richiesto. Se nel contratto da firmare non vengono rispettate delle clausole, o più semplicemente sono presenti delle richieste impossibili da soddisfare, è chiaro che non sarà possibile completare il lavoro richiesto. A tal proposito vi suggeriamo di ricordare questi consigli:
- Leggete con attenzione: Sia da parte del franchisor, che da quello del franchisee, bisogna stipulare un contratto valido e che sarà rispettato
- Richieste legittime: Il lavoro del franchisee dovrà rientrare nelle sue competenze, e sarà suo compito portare avanti l’attività nel miglior modo
Purtroppo è successo in più occasioni che si verificassero delle cause legali per via di alcune incomprensioni. Magari nel contratto non erano specificate delle condizioni, che invece dovevano essere soddisfatte secondo il franchisor. Ecco perché è sempre un bene leggere con attenzione, piuttosto che lasciar perdere e sperare che vada tutto per il meglio.
Ovviamente anche le richieste devono essere valide, nel senso che è importante rispettino certi criteri. In questo modo non si avrà alcun problema, e sarà possibile svolgere un lavoro corretto e privo di imperfezioni. Il franchisee lavora duramente per raggiungere un obiettivo, motivo per cui è molto importante rispettare alcuni tempi di attesa.