Convertire, quindi trasformare una azienda tradizionale in digitale è per molti una scelta, per altri una necessità, per altri un rischio più o meno calcolato, seguendo un processo che può essere più o meno impattante in termini di efficacia ed investimento. La Digital Transformation è divenuta una realtà anche in Italia, attraverso vari effetti.
Effettuare questo passaggio in modo consapevole può essere estremamente vantaggioso e portare anche numerosi aspetti positivi, sia per una questione di gestione dei tempi e dei costi ma anche per raccogliere e sfruttare le informazioni, oltre ad avere una notevole influenza dal punto di vista del marketing e della vendibilità dell’anzienda. Ma come è possibile farlo per guadagnare di più?
Digital Transformation: cos’è?
Il termine Digital Transformation non evidenzia quindi una azione, quanto piuttosto una serie di applicazioni di tecnologie digitali per cambiare più o meno radicalmente il modo in cui una società / azienda opera. Non si tratta quindi di utilizzare i social media, oppure altri metodi digitali per migliorare singoli apparati come ad esempio la comunicabilità, ma qualcosa di più “grande”.
Convertire una azienda in digitale significa partire “dal basso” ossia utilizzare le tecnologie recenti per organizzare praticamente qualsiasi cosa, dalla logistica, agli ordini, fino a migliorare il rapporto lavorativo tra gli impiegati, ma anche in ambito di pianificazione delle varie fasi lavorative, fino ad una questione puramente ottimizzatoria tra i vari ruoli.
I vantaggi
Questo porta una serie di investimenti che però hanno dei vantaggi piuttosto evidenti, in molti casi percepibili più in fretta di quanto si possa pensare. Questo perchè una azienda che opera con strumenti digitali tende ad sviluppare anche più facilmente risoluzioni di problemi. Questo permette varie azioni, come vedremo nel seguente elenco.
- Ridurre i costi gestionali
- Abbattere le tempistiche delle operazioni ripetitive
- Migliorare il contesto di vendita e diffusione del brand
- Valutare con maggior equità i progressi ed i problemi in azienda
Naturalmente viene incluso anche l’apparato dei social media e della comprensione del mercato, che indifferentemente dal tipo di azienda, è in continuo cambiamento. Quindi permette di non restare “indietro” in un contesto bloccato. Inoltre la digitalizzazione di una azienda permette di migliorare potenzialmente le ore lavorative in ambito produttivo, riducendo quindi lo stress.
Altrettanto naturalmente la digitalizzazione non viene considerata “utile” in tutti i settori, quindi dovendo investire tempo e denaro, conviene sempre consultare esperti e valutare preventivi. Ad oggi circa il 37 % delle aziende non si è convertita alla digitalizzazione in modo totale, e secondo vari analisti questo porta un disperdio di risorse piuttosto importante da valutare.