Tra le professioni meglio retribuite anche per il 2025 si trovano poche novità, poiché il settore lavorativo è naturalmente legato all’unicità e all’impatto che il singolo dipendente può avere sul suo ambiente. Tuttavia, sappiamo bene che il salario non è esclusivamente collegato alle nostre competenze.
Il mercato del lavoro, sempre in costante mutamento, riflette infatti il successo progressivo o meno di determinati ambiti. Di conseguenza, ogni anno, diverse aziende pubblicano la classifica delle professioni più retribuite, ed è già il momento di guardare al 2025, che è appena iniziato.
Il mercato del lavoro
Capire queste informazioni può sicuramente destare interesse, ma al contempo può anche rivelare le tendenze del mondo professionale, che sono naturalmente connesse alle esigenze lavorative: settori del tutto nuovi riescono ad emergere, mentre altri si trasformano in modi talvolta sorprendenti.
Per questo motivo, le professioni oggi molto richieste e le posizioni particolarmente ambite non sono necessariamente destinate a durare. Esistono anche ambiti lavorativi più stabili, dove le posizioni mantengono una domanda mediamente alta. Questo è evidenziato da dati considerati in prospettiva, collegando i bisogni e quindi le necessità di chi cerca figure professionali.
Quali lavori sono più redditizi?
Sono facilmente riconoscibili e ambite quelle posizioni che risultano mediamente difficili da ottenere e da valorizzare anche a causa della forte concorrenza: per questo la seguente classificazione individua ciò che è attualmente richiesto, seguendo una tendenza calcolata dall’ISTAT in modo prospettico. La classifica mette in evidenza in particolare:
- Al primo posto ci sono i notai, con un reddito annuo effettivo che può raggiungere i 265 mila euro
- Al secondo posto, sebbene con un notevole distacco, si trovano il Medico e il Pilota di aereo di Linea, vicini tra loro con 75 mila euro e 74.400 euro annui
- Diversa la situazione per il Titolare di Farmacia, il cui guadagno effettivo varia tra i 60 mila e i 100 mila euro annui
Seguono figure legate al mondo online come il Web Marketing Manager e l’E-Commerce Manager, con guadagni tra i 57 mila e i 47 mila euro annui rispettivamente. Seguono ancora l’Affiliate Marketing Manager con circa 45 mila euro, e il SEO Specialist, che guadagna poco più di un commercialista medio con un reddito effettivo di circa 36 mila euro annui.
Va considerata anche la media salariale che varia significativamente a seconda delle regioni, considerando il contesto medio. In Lombardia si supera i 33 mila euro, seguita dal Lazio (oltre 32 mila euro), Liguria e Trentino Alto-Adige, con una media di salario annuo di 32 mila euro ciascuna. Il divario con le regioni meno pagate, Sardegna, Calabria e Basilicata, è netto, con queste tre regioni che hanno una media che non supera i 27 mila euro.