L’avvento dell’informatica ci ha permesso di sopperire a delle esigenze che in altre epoche non avremmo potuto assecondare ed è proprio questo il motivo per cui possiamo vantare di una risorsa che non capita tutti i giorni. Purtroppo però tutti i dispositivi che ci permettono di navigare in rete nascondono delle insidie, in quanto potrebbero entrare in contatto con degli elementi in grado di distruggerli.
Ci riferiamo per esempio ai virus che da sempre possono minacciare computer, smartphone, tablet e qualunque dispositivo di alta tecnologia. Ma di che cosa si tratta e perché sono così pericolosi? Se sei solito utilizzare molto il tuo telefono per operazioni informatiche ecco quali app potrebbero rivelarsi insidiose ed esporre il tuo cellulare a moltissimi rischi.
Che cosa sono i virus?
Quando parliamo di computer e cellulari facciamo riferimento a dei dispositivi di alta tecnologia che vediamo come qualitativamente complessi e che proprio per questa ragione ci permettono di fare delle cose che a mani nude non potremo mai svolgere. Purtroppo però, nonostante questi dispositivi siano di alto livello, presentano delle falle che possono distruggerli in quanto sono propensi ad essere attaccati da degli elementi che sono stati rinominati come virus.
In effetti descrivere un virus non è così facile, anche se possiamo identificare quest’ultimo come una minaccia vera e propria che si presenta spesso sotto forma di applicazione o di programma e che proprio per questo motivo riusciamo ad includere all’interno del nostro dispositivo. Una volta scaricato l’elemento in questione questo non andrà a svolgere l’attività per la quale l’abbiamo scelto, ma potrebbe esportare dati personali e perfino danneggiare materialmente il dispositivo fino a distruggerlo.
Quali app possono essere pericolose per il nostro cellulare?
Al giorno d’oggi possiamo vantare la presenza di numerosi programmi e applicazioni che ci permettano di fare tutto quello che vogliamo con un semplice click ed è per questo che siamo curiosi e non vediamo l’ora di scaricare tutti questi elementi, spesso non dando la giusta importanza ai fattori di rischio che, invece, dovremo sempre considerare. In linea di massima dobbiamo ricordarci che esistono dei fattori che possono far intendere la pericolosità di un’app come ad esempio:
- Nomi molto simili a quelli delle applicazioni originali
- I contatti dello sviluppatore
- Accesso ad altre applicazioni
Il primo elemento che può farci sospettare circa la presenza di un virus su un’app è proprio quello legato a un nome storpiato che risulta essere molto simile rispetto a quello di un’applicazione molto in voga. Se per esempio vogliamo scaricare Google ma troviamo un’app che si chiama Gogle, questo dovrebbe bastare per farci capire come qualcosa non stia procedendo per il verso giusto.
Allo stesso modo è importante verificare i contatti dello sviluppatore poiché se andiamo a scaricare un’app di origine italiana ma troviamo nei dettagli dati di persone che italiane non sono, ecco un altro piccolo parametro da non sottovalutare. Dobbiamo poi soffermarci sui controlli iniziali che ogni applicazione richiede perché, se ad esempio scarichiamo un’applicazione relativa alla musica che ci chiede il controllo sulle foto, si tratta di un chiaro segnale di come la stessa possa essere stata intaccata dai virus.