Comprare un nuovo cellulare oggigiorno può essere un bell’incentivo per diverse ragioni. Innanzitutto non hanno costo spropositato come in passato, per cui è decisamente più semplice accedere ad un determinato dispositivo. Poi, come se questo non fosse sufficiente, è sempre il caso di guardare eventuali promozioni disponibili. Questo sarà d’aiuto per riuscire a comprare un prodotto ad un costo decisamente minore.
Però non si è esenti da possibili pericoli che potrebbero manifestarsi da un momento all’altro. Ci stiamo riferendo, tanto per fare un esempio, ai siti truffa che circolano in rete. Ce ne sono molti e sono in grado di metterci in serie difficoltà, ma non in pochi modi come si potrebbe pensare. Quello che serve è imparare ad individuarli prima che possano diventare un serio problema: che cosa bisogna fare precisamente?
Lo scopo dei siti truffa
Le piattaforme truffaldine nascono con il preciso scopo di derubare i propri clienti, estrapolando una certa quantità di denaro in poco tempo. La loro presenza sul web è ormai nota da diversi anni, poiché parecchie persone hanno documentato l’esistenza di questi siti che poi sono stati sanzionati o direttamente chiusi dalle società competenti. In altri casi, invece, hanno continuato a nuocere al prossimo con un obiettivo preciso.
Ci riferiamo alla possibilità di ottenere i dati sensibili di un utente. Il conto bancario è un chiaro esempio, così come la maggior parte delle informazioni personali di un utente. Affrontare la situazione per capire in che modo superarla, è esattamente ciò che serve per andare avanti. I siti truffa che vendono smartphone devono essere riconosciuti prima che possano colpire anche noi.
Riconoscere un sito malevolo in pochi secondi
Uno dei primi consigli che viene dato, è quello di verificare la dicitura dell’URL. Deve contenere la lettera “s” dopo la parola “http”, altrimenti è probabile che sia un sito contraffatto. Il discorso è uguale anche per alcune parole strane contenute nel nome, che potrebbero essere indice di una possibile truffa. I suggerimenti più importanti, però, sono i seguenti in questo caso:
- Dati di contatto: Presenza di una assistenza clienti per l’acquisto degli smartphone, ma anche di dati generali come e-mail per esempio
- Qualità del sito: La stessa qualità del sito è importante, poiché le immagini devono essere ottime e i testi praticamente perfetti
- Termini di servizio: Ogni sito ha bisogno di una policy sulla privacy per la tutela dell’utente, altrimenti è probabile che si tratti di uno scam
Per ultimo, ma non importanza, è essenziale controllare il prezzo dei dispositivi venduti, mettendolo a paragone con quelli del mercato attuale. Infatti, i costi, non devono essere né superiori e tanto meno inferiori, perché altrimenti potrebbe trattarsi una azione fraudolenta e da cui sarebbe meglio tenersi alla larga. Soprattutto se l’obiettivo è quello di portare a casa un cellulare di tutto rispetto.
Con questi consigli eviterete dei siti truffa che potrebbero mettervi in serie difficoltà. Capita spesso di incontrarli al giorno d’oggi, proprio perché non sono più nascosti come una volta. Ed è sempre nostro compito individuarli e segnalarli, affinché non siano più in grado di dare problemi. Avete mai trovato una piattaforma malevola e poco affidabile?